Lezione di Jump Serve
Fase 1: La rincorsa. Può essere eseguita come una classica rincorsa per l'attacco, cioè con i tre canonici passi, sinistro, destro-sinistro per gli schiacciatori destrorsi e destro sinistro-destro per i sinistrorsi.
.
Fase 2: Lo stacco. E' bene eseguire un buon caricamento verso il basso prima dello stacco da terra per potere raggiungere poi la massima elevazione. Le braccia aiutano il corpo con un movimento coordinato dal basso verso l'alto a mò di pendolo
Fase 3: L'elevazione e il colpo sulla palla. E' importante raggiungere la massima elevazione consentita dai propri mezzi fisici per poter imprimere al pallone una traiettoria dall'alto verso il basso. In questo caso, Lollo è saltato più alto dell'inquadratura.
Fase 4: L'atterraggio. E' bene staccare prima della riga ma andare ad impattare la palla in elevazione dentro il campo per poi atterrare all'interno del rettangolo di gioco. In questo modo è possibile sfruttare la velocità della rincorsa e la maggiore vicinanza al campo avversario.
.
Un ringraziamento speciale va al nostro Lollo che ci ha permesso di studiare a fondo questa affascinante tecnica e al fotografo professionista Gianluca Serrani che ha immortalato splendidamente ogni singolo step.
Nessun commento:
Posta un commento